Fancesca Galati Bolognesi
Archittetto ed ingegnere, esperta da oltre 15 anni di certificazioni, CEO di FGB studio
Università di Genova: dal Campus alla “Living Lab Smart City”
L’articolo è incentrato sulle attività svolte dall’Università di Genova presso le strutture del Campus di Savona per implementare il “Living Lab Smart City”. L’idea è quella di trasformare il Campus di Savona in un Living Lab della Città del Futuro: sono state installate tecnologie intelligenti nei settori dell’ ICT e dell’energia per mostrare una reale applicazione del concetto di Smart City alla popolazione e agli stakeholder esterni. È stata prestata particolare attenzione all’ambiente, al benessere personale e alle eguaglianze sociali. Le Infrastrutture di Ricerca per l’Energia Sostenibile (IR) del Campus di Savona hanno consentito il potenziamento della ricerca applicata nei corsi di laurea e la collaborazione con diverse aziende. In particolare, nel 2017 è iniziata un’im- portante partnership con il Gestore del Sistema di Distribuzione Elettrico (DSO – Distributor System Operator) italiano, ENEL spa, per testare la capacità di queste IR di operare scollegate dalla rete nazionale, affidandosi esclusivamente alla fornitura di fonti rinnovabili e sistemi di accumulo. Il “Living Lab Smart City” è un’im portante azione per ridurre l’impronta di carbonio del Campus di Savona e per aumentare la consapevolezza di studenti, docenti e ricercatori nei confronti dello sviluppo sostenibile negli istituti di alta formazione.
University of Genoa: from the Campus To the “Living Lab Smart City” The article focuses on the activities carried out by the University of Genoa at the Savona Campus facilities to implement the “Living Lab Smart City”. The idea is to transform the Savona Campus into a Living Lab of the City of the Future: ICT and energy sector smart technologies have been installed to show people and external stakeholders a genuine application of the Smart City concept. Particular attention was paid to the environment, personal wellbeing and social equality. The Research Infrastructures for Sustainable Energy (RI) of the Savona Campus have allowed the strengthening of applied research in degree courses and collaboration with a range of companies. Specifically, an important partnership was forged with the Italian Electricity Distribution System Operator (DSO), ENEL spa, in 2017 to test the ability of these RIs to operate disconnected from the national grid, relying exclusively on the supply of renewable sources and storage systems. The “Living Lab Smart City” is an important action to reduce the carbon footprint of the Savona Campus and to increase student, teacher and researcher awareness on sustainable development in higher education institutes.
Il contesto dell’esperienza
Negli ultimi due decenni, molte cit-tà in tutto il mondo hanno iniziato a migliorare le proprie infrastrutture e servizi urbani ricorrendo alle opportunità offerte da tecnologie innovative all’avanguardia e secondo il paradigma della “sostenibilità” per offrire una migliore qualità della vita ai loro cittadini. Questi sforzi sono stati generalmente nuove città intelligenti e sostenibili, intese come spazi urbani fortemente permeati dal contributo di una tecnolo gia orientata al cittadino e alla società. Il processo per rendere una città smart comprende interventi su diversi settori della vita quotidiana, basati su un’ampia applicazione delle tecnologie dell’ICT – Informazione e della Comunicazione sia per monitorare l’evoluzione della città sia per connettere, proteggere e migliorare la vita dei cittadini. Di conseguenza, sensori, videocamere, social media e dispositivi intelligenti IoT – Internet of Things agiscono come un sistema nervoso urbano, fornendo un’informazione costante alle istituzioni locali e alla comunità. In particolare, consentono, in qualsiasi momento, di gestire, ottimizzare e controllare tutte le attività urbane in base alle esigenze delle persone.
Le città intelligenti oggi rappresentano un argomento di interesse multidisci- plinare con diversi settori di sviluppo, vale a dire energia, edifici intelligenti, mobilità, ambiente, infrastrutture a basso impatto, governance partecipata,istruzione, sanità e benessere, e turismo sostenibile. Di conseguenza, queste aree urbane intelligenti e sostenibili sono state studiate non solo da studiosi di architettura e pianificazione urbana, ma anche da altre discipline, come le scienze sociali (economia, geografia) e quelle tecniche (ingegneria informatica, elettrica e civile). Le università possono svolgere un ruolo attivo nel facilitare il dispiegamento su larga scala del concetto di smart city, cooperando strettamente con il governo e le istituzioni locali.
Gli attori accademici, infatti, possono trasformare progetti di innovazione in reale sperimentazione all’interno dei campus, che diventano così prototipi di smart city al fine di mostrare queste tecnologie innovative e aumentare la consapevolezza del pubblico sull’argomento. Seguendo questo percorso, i campus universitari possono diventare progettati per essere utilizzati per il benessere individuale di studenti, personale universitario e personale delle PMI situate all’interno del Campus, ma anche come laboratori sportivi e sanitari per studi di performance su programmi sportivi e riabilitativi.
Living Lab Smart City
Nel “Living Lab Smart City” del Campus di Savona sono state realizzate molte azioni nei diversi settori dalla Smart City. I seguenti sottoparagrafi descrivono in dettaglio ciò che è stato sviluppato.
Energia sostenibile La necessità di una produzione di energia più efficiente, affidabile e sostenibile all’interno del Campus di Savona ha aperto la strada alla progettazione di una microrete intelligente.
Le Smart Grid sono moderne reti “attive” progettate per raccogliere e scambiare informazioni ed energia. Tra le soluzioni Smart Grid, le microreti sono considerate una delle applicazioni più interessanti di questo concetto. Posso no essere definite come aggregazioni localizzate di unità di produzione (da fonti rinnovabili o tradizionali), carichi nonché sistemi di accumulo (elettrico e termico) relativi ad un’area delimitata. Le suddette infrastrutture necessita no di essere quotidianamente gestite da un cosiddetto EMS- Energy Ma- nagement System che normalmente mira a minimizzare i costi di esercizio e/o le emissioni, considerando anche la possibilità di applicare strategie di “demand response”. In questo contesto, il progetto pilota SPM – Smart Polygeneration Micro- grid è stato sviluppato dall’Università di Genova con lo scopo di gestire in modo efficiente ed economico l’ener- gia prodotta e distribuita all’interno del Campus, ottimizzando i contributi provenienti da fonti rinnovabili e ridu- cendo così le emissioni inquinanti. La SPM è composta da una rete elettrica e una termica, entrambe gestite da un cervello centrale, l’EMS – Energy Management System, incaricato di ve- rificare in tempo reale lo stato funzio- nale di tutti gli elementi della rete e di informare in caso di problemi o guasti. L’EMS consente inoltre di prevedere i consumi energetici per programmare in modo ottimale il funzionamento delle fonti immagazzinabili, pianificando anche lo scambio con la rete pubbli- ca, con l’obiettivo di minimizzare i costi operativi e ridurre le emissioni di anidride carbonica. Le principali com- ponenti energetiche della SPM sono:
dall’utilizzo delle microturbine cogenerative alimentate a gas naturale. Queste unità di cogenerazione ad alta efficienza consentono di sfruttare l’energia primaria per produrre contemporaneamente due tipologie di energia: ? energia elettrica, immessa nella rete di distribuzione; ? energia termica, utilizzata sia per integrare la produzione delle caldaie nei mesi più freddi e sia come fonte di alimentazione dei chiller ad assorbimento (per produrre energia frigorifera) durante i mesi più caldi. L’energia elettrica generata dai campi fotovoltaici può essere immagazzinata all’interno del sistema di accumulo elettrico, sotto la supervisione dell’EMS sviluppato da UNIGE. Grazie al progetto EEM, sono stati ridotti i consumi degli utenti finali del Campus e le dispersioni energetiche a livello di edificio. In particolare, sono stati installati nuovi infissi, è stato migliorato l’impianto di condizionamento e sono state inserite lampade a led sia nell’impianto di illuminazione interna che esterna.
Savona, la prima città europea certificata LEED® Ilaria Caprioglio*, Doriana Rodino**
Un tentativo concreto e pragmatico di sperimentare un processo di tra- sformazione della città verso obiet- tivi documentabili di sostenibilità è quello perseguito con successo dal Comune di Savona. Nel 2018, Sa- vona ha scelto di certificare il proprio livello di sostenibilità secondo lo standard LEED® for Cities. LEED- Leadership in Energy and Envi- ronmental Design è il sistema di rating più diffuso al mondo (presen- te oggi in oltre 170 Paesi tra cui l’Italia) per certificare il livello di sostenibilità degli edifici. Nel mese di novembre 2016 USGBC – U.S. Green Building Council, l’ente no- profit americano che ha sviluppato il sistema LEED, ha inserito sul mercato una declinazione di tale sistema dedicato alle Città. LEED for Cities si basa sulla definizione di politiche da implementarsi sul territorio della città, per ognuno dei temi cruciali della sostenibilità ur- bana, ossia, energia, acqua, rifiuti, trasporti e qualità della vita degli abitanti. LEED for Cities stabilisce, per ognuno di tali temi, uno o più indicatori discreti (numerici) di pre- stazione. Essi vengono definiti per la città in oggetto attraverso la rac- colta di dati reali (es. consumi ener- getici, idrici, valori di qualità dell’a- ria, ecc.) e confrontati con valori di benchmark definiti dall’ente che ha sviluppato il sistema di rating (USGBC): su questa base è creata una scala di punteggio da 0 a 100, che individua quattro livelli di cer- tificazione: Base (Certified), Argen- to (Silver), Oro (Gold) e Platino (Platinum). Inoltre, sostiene lo sviluppo di una programmazione pluriennale basata su piani di resilienza ambientale ed energetica, mobilità sostenibile, gestione degli spazi aperti, sostegno alle fasce sociali più fragili. Questo processo è applicabile a qualsivoglia territorio urbano (quartieri, città, comunità) e contribuisce a strutturare un percorso programmatico ordinato e logico, il cui valore è superiore a quello della certificazione stessa. Sono infatti individuabili valori aggiunti sostanziali, connessi rispettivamente alla fase di impostazione delle politiche di sostenibilità, di valutazione degli effetti delle stesse sul territorio, di valorizzazione dei risultati ottenuti sul mercato immobiliare. Nella fase di impostazione, si osserva come l’applicazione di tale processo richieda il coinvolgimento collegiale dei funzionari politici e tecnici che hanno potere di programmazione e attuazione politica sul territorio (sindaco, giunta, dirigenti) con lo scopo di creare un documento completo nelle tematiche affrontate, individuando obiettivi, strumenti, tempi, risorse, responsabilità e modalità di controllo nel tempo attraverso indicatori di prestazione oggettivi. Lo sviluppo di un tale framework, nel caso lo si inserisca all’interno di una certificazione come LEED for Cities, prevede l’assistenza di consulenti specialistici esperti del processo, e successivamente la revisione dall’ente certificatore (GBCI – Green Business Certification Inc.). Nella fase di valutazione degli effetti di tali politiche sul territorio, si manifesta la progressiva crescita di consapevolezze della cittadinanza, nei confronti degli effetti positivi di tali politiche, che vengono prima illustrate attraverso azioni di divulgazione e sensibilizzazione, e successivamente ne vengono presentati i risultati oggettivi attraversoi dati raccolti. Questo passaggio consente alla popolazione di prendere coscienza dell’impatto di azioni coordinate e strutturate sul territorio. A risultato conseguito è poi possibile valorizzare gli esiti degli indicatori di prestazione generati e confrontati con dei benchmark generando, ove i risultati fossero positivi, attrazione per l’area certificata. Tra gli indicatori si evidenziano ad esempio quelli connessi al benessere, che includono il livello di istruzione, il numero di crimini, il reddito medio, la qualità dell’aria respirata; tra quelli dedicati ai rifiuti, la percentuale conferita in centri di recupero/ riciclo, rispetto al totale conferito in discarica. Tali dati, forniti da soggetti terzi quali utility, enti pubblici e altre organizzazioni, possono contribuire a rigenerare un territorio attirando investitori interessanti ad agire sul territorio con iniziative di sviluppo e/o di recupero di porzioni del territorio comunale generando nuove opportunità. Nel 2017, la città di Savona ha avviato il processo di certificazione LEED, completandolo con successo nel 2018 raggiungendo il livello di certificazione GOLD, quale risultato di un percorso avviato dalla città per monitorare gli impatti delle proprie politiche ed innescare un percorso di trasformazione pluriennale. L’amministrazione, attraverso questa attività ha voluto determinare un punto di partenza nell’analisi del territorio comunale, rispetto ai temi di LEED for Cities, con lo scopo di mappare il territorio a partire dai dati reali connessi ai consumi energetici e idrici, ai trasporti, alla produzione di rifiuti e alla qualità della vita, per valutare ove direzionare le strategie di sviluppo del territorio. La presenza all’interno dei confini comunali del Campus universitario di Savona, dell’Università di Genova, modello di eccellenza nell’innovazione tecnologica orientata al risparmio energetico e all’uso razionale dell’energia prodotta da fonti rinnovabili in sito, ha costituito elemento di ispirazione verso gli obiettivi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente che rappresentano uno ei temi fondanti per il contenimento delle emissioni in ambiente, come indicato da LEED, per puntare alla carbon neutrality. Il percorso avviato con la registrazione delle città di Savona per il perseguimento della certificazione LEED è stato corroborato dalla sinergia con gli attori del territorio, a partire dall’Università, che hanno colto questo spunto per avviare un processo di sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità rivolto alla cittadinanza, in quanto protagonista attivo nel successo di un percorso di trasformazione urbano e sociale orientato alla sostenibilità energetico-ambientale. La certificazione ottenuta rappresenta così un ideale primo passo verso la cultura della raccolta e analisi di dati reali come base di partenza per l’elaborazione di politiche del territorio mirate ad intervenire per migliorare le prestazioni sociali e ambientali di un contesto urbano. Questo approccio può così guidare l’amministrazione locale alla definizione e al consolidamento della propria strategia, che nel caso di Savona trae origine da un forte radicamento europeo basato sull’adesione al Patto dei Sindaci, che con LEED for Cities allarga il campo di azione dal tracciamento della Carbon Emission, fino al contenimento del consumo di risorse, per completarsi con le implicazioni sociali e relazioni che definisco il benessere della persona.
Inoltre, nel nuovo Smart Energy Building del Campus sono presenti un ulteriore impianto fotovoltaico, due collettori solari termici e una pompa di calore geotermica. La maggior parte del fabbisogno elettrico del Campus di Savona è soddisfatto dalla produzione di energia solare e
Mobilità sostenibile
UNIGE possiede due biciclette elettriche e due automobili con batterie agli ioni di litio la cui tecnologia garantisce un lungo ciclo di vita, alte prestazioni, alta efficienza e componenti non tossici. I benefici dati dall’utilizzo di veicoli elettrici sono prima di tutto ambientali: non si hanno infatti emissioni di inquinanti atmosferici locali e nessun rumore. I veicoli elettrici possono essere ricaricati all’interno del Campus grazie alla presenza di quattro colonnine di ricarica. Due di queste sono di tipologia G2V -Grid to Vehicle, mentre le altre due sono anche V2G – Vehicle to Grid. Queste ultime, installate nel 2017, utilizzano le batterie delle auto elettriche come accumuli di energia a supporto alla rete elettrica. V2G, infatti, è una tecnologia che consente una piena integrazione dei veicoli elettrici nella rete elettrica e una più efficiente gestione delle energie rinnovabili. Tramite una stazione V2G, i conducenti possono caricare le batterie durante i periodi di bassa richiesta di energia, con la possibilità di utilizzare l’energia immagazzinata nelle batterie dei veicoli a casa, in ufficio o addirittura reimmetterla in rete nelle ore di punta, quando i costi sono più alti, diventando quindi “prosumer” (produttore e consumatore). Un altro tipo di veicolo a emissioni zero potenziato all’interno del Campus è la bicicletta. A oggi sono disponibili gratuitamente circa 73 parcheggi per biciclette all’interno dell’area; inoltre, su richiesta, sono disponibili biciclette per gli studenti che alloggiano presso le strutture del Campus.
Edifici smart
Diversi dispositivi tecnologici e smart sono presenti all’interno degli edifici del Campus di Savona al fine di migliorare sia la sicurezza che la qualità della vita di studenti e lavoratori. Alcuni esempi sono luci automatiche, sistemi di sensori di presenza, sistemi di videosorveglianza e sistemi di sensori automatici per le porte di ingresso della biblioteca. Inoltre, l’accesso alla U-Gym è garantito utilizzando un braccialetto RFID – Radio Frequency Identification o un’app specifica per smartphone (Virtual Badge) ed è stato incrementato il comfort ambientale all’interno dello Smart Energy Building grazie ad un sistema di ventilazione meccanica controllata. Nel 2017, il SEB è stato costruito per essere una costruzione intelligente innovativa e ad alte prestazioni per raggiungere obiettivi di zero emissioni di carbonio, efficienza energetica, idrica e automazione. Si può considerare come la prima infrastruttura urbana di smart city in Italia poiché è direttamente collegata alla SPM. Questo collegamento, garantito dal BMS – Building Management System del SEB e dall’EMS della SPM, consente al SEB di essere un “Energy Prosumer” in grado di produrre energia (termica ed elettrica) per proprio conto e, in caso di necessità, di richiamarla dalla SPM. Il BMS è in grado di gestire in modo ottimale le prestazioni elettriche e termiche del SEB, ma anche l’intensità delle lampade a led, la temperatura interna, le tapparelle ed i consumi di acqua. L’edificio ha due piani per una superficie totale di 1000 mq. Il riscaldamento e la climatizzazione sono forniti esclusivamente da una pompa di calore geotermica e da collettori solari termici, mentre l’energia elettrica è fornita dai pannelli fotovoltaici montati sul tetto e dagli accumulatori SPM. Inoltre, le prestazioni di efficienza energetica del SEB sono migliorate grazie ai materiali di isolamento termico ad alte prestazioni (rivestimenti e facciate ventilate) delle pareti esterne e alle lampade a led a basso consume.
Ambiente sostenibile
La tutela dell’ambiente è uno dei principali pilastri della sostenibilità. Lo sviluppo tecnologico dovrebbe proteggere gli ecosistemi, la qualità dell’aria e la sostenibilità delle risorse naturali. Seguendo questa direzione diventa molto importante valorizzare l’ambiente circostante per renderlo pulito e vivibile. Per questo UNIGE ha deciso di valorizzare le aree verdi del Campus di Savona, ottenendo una copertura di circa il 23% della superficie globale. La biodiversità è preservata poiché si possono trovare diverse specie di alberi: pino, palma, ulivo, cedro e platano. All’interno del SEB è presente un giardino idroponico verticale, alimentato solo da acqua. Prati e giardini all’interno del Campus di Savona sono irrigati da un sistema di irrigazione intelligente che funziona automaticamente ma può essere gestito in modo ottimale mediante l’utilizzo di un’applicazione web disponibile anche su smart phone. L’applicazione consente di monitorare lo stato dell’irrigazione del giardino, impostare diversi programmi di irrigazione, rilevare problemi nell’impianto, vedere il programma di irrigazione in un periodo selezionato e generare report sull’utilizzo dell’acqua. Inoltre, i giardini vicino al SEB sono irrigati utilizzando acqua piovana recuperata. L’acqua raccolta dal tetto, opportunamente filtrata, viene immagazzinata all’interno di un serbatoio di accumulo interrato da 5000 litri e viene utilizzata, in caso di necessità, per l’irrigazione del giardino e gli sciacquone dei wc presenti nella palazzina. Questo sistema permette di avere vantaggi sia economici che ambientali. Altri esempi di tecnologie di risparmio idrico sono i servizi igienici a doppio scarico, i rubinetti e le docce a basso flusso negli edifici. Grandi sforzi sono stati compiuti anche in relazione ai rifiuti urbani e al riciclo. Il Campus di Savona vuole sensibilizzare sul tema dei rifiuti urbani e rappresentare un modello di riduzione dell’impatto ambientale per la popolazione e gli stakeholder istituzionali (es. Comuni) del territorio circostante. Per questo motivo sono stati posizionati appositi contenitori per rifiuti in tutti diventa molto importante valorizzare l’ambiente circostante per renderlo pulito e vivibile. Per questo UNIGE ha deciso di valorizzare le aree verdi del Campus di Savona, ottenendo una copertura di circa il 23% della superficie globale. La biodiversità è preservata poiché si possono trovare diverse specie di alberi: pino, palma, ulivo, cedro e platano. All’interno del SEB è presente un giardino idroponico verticale, alimentato solo da acqua. Prati e giardini all’interno del Campus di Savona sono irrigati da un sistema di irrigazione intelligente che funziona automaticamente ma può essere gestito in modo ottimale mediante l’utilizzo di un’applicazione web disponibile anche su smart phone. L’applicazione consente di monitorare lo stato dell’irrigazione del giardino, impostare diversi programmi di irrigazione, rilevare problemi nell’impianto, vedere il programma di irrigazione in un periodo selezionato e generare report sull’utilizzo dell’acqua. Inoltre, i giardini vicino al SEB sono irrigati utilizzando acqua piovana recuperata. L’acqua raccolta dal tetto, opportunamente filtrata, viene immagazzinata all’interno di un serbatoio di accumulo interrato da 5000 litri e viene utilizzata, in caso di necessità, per l’irrigazione del giardino e gli sciacquone dei wc presenti nella palazzina. Questo sistema permette di avere vantaggi sia economici che ambientali. Altri esempi di tecnologie di risparmio idrico sono i servizi igienici a doppio scarico, i rubinetti e le docce a basso flusso negli edifici. Grandi sforzi sono stati compiuti anche in relazione ai rifiuti urbani e al riciclo. Il Campus di Savona vuole sensibilizzare sul tema dei rifiuti urbani e rappresentare un modello di riduzione dell’impatto ambientale per la popolazione e gli stakeholder istituzionali (es. Comuni) del territorio circostante. Per questo motivo sono stati posizionati appositi contenitori per rifiuti in tutti.
Salute, benessere e integrazione sociale
Molte più persone oggi vivono una vita più sana rispetto agli ultimi dieci anni. Tuttavia, la crescita economica e gli elevati carichi di lavoro possono spesso causare malattie di salute e disturbi psicologici. Un possibile modo per aumentare il benessere personale è praticare sport regolarmente. Le attività sportive, insieme all’innovazione tecnologica, possono facilitare la transizione verso un mondo di ridotto stress ambientale e maggiore benessere umano. Per questi motivi UNIGE ha deciso di investire parte dei propri fondi, non solo nei settori energetico e ambientale, ma anche in quello sportivo, migliorando e realizzando nuove strutture all’interno del Campus di Savona seguendo il concetto di smart city. Dal 2017 lo Smart Energy Building ospita uno Sport Science Lab digitale e tecnologico, denominato U-Gym, a disposizione di studenti e lavoratori del Campus. Si tratta di una palestra all’avanguardia con particolari attrezzature per l’allenamento indoor con display LCD per l’interazione con un allenatore virtuale tramite l’utilizzo di una piattaforma Cloud. Ogni attrezzatura sportiva consente all’utente di accedere a un account personale in cui sono presenti i risultati storici del programma di allenamento, i siti Web preferiti e i social network. Alcuni di questi strumenti (biciclette, tapis roulant e macchine ellittiche) sono in grado di produrre energia elettrica grazie al “movimento umano”; questa energia viene iniettata nello Smart Energy Building e utilizzata all’interno di uffici, laboratori e anche in palestra. L’accesso a U-Gym è controllato automaticamente da un varco virtuale: la porta può essere aperta mediante l’utilizzo di un apposito braccialetto (lo stesso utilizzato per le attrezzature sportive) o tramite App Android o iOS. Nel 2018 è stato creato un percorso fitness di 1 km, denominato U-Trail. Il percorso prevede tre differenti postazioni di allenamento per un allenamento outdoor total body. Tutti gli esercizi possibili si trovano su un’app per smartphone disponibile sia su piattaforme IOS che Android. Nel prossimo futuro verranno realizzati altri due progetti. Il primo, U-Field, è dedicato alla copertura del campo di calcio esistente per creare un campo polivalente anche per praticare pallavolo e basket. Il secondo ha lo scopo di istituire, in collaborazione con il Comune di Savona, un Centro Nazionale per gli Sport del Mare (es. nuoto in acque libere, surf, canottaggio, vela, stand up paddle, beach volley, beach soccer) sulla spiaggia antistante il Campus (a circa 800 m dall’Università). Questo centro per sport acquatici potrebbe essere utilizzato dalla popolazione del Campus (studenti e lavoratori) ma anche dagli atleti olimpici per il loro allenamento. Infine, particolare attenzione è stata data alla creazione di un ambiente confortevole per le persone con disabilità. In particolare, all’esterno degli edifici sono state realizzate rampe per sedie a rotelle e all’interno sono stati inseriti adeguati ascensori. Inoltre, un recente progetto, denominato “Sportability”, ha previsto programmi speciali per l’allenamento sportivo dei disabili (anche per gli atleti paralimpici) mediante l’utilizzo delle strutture del Campus di Savona.
Risultati
Il “Living Lab Smart City” del Campus di Savona ha permesso di realizzare diversi progetti in diversi settori delle smart city come l’energia, gli edifici intelligenti, la mobilità sostenibile e il benessere. Queste attività hanno prodotto molti vantaggi sia dal punto di vista educativo che governativo/industriale. Tutte le infrastrutture e le strutture sviluppate hanno aiutato l’Ateneo a colmare il gap tra lezioni teoriche e applicazioni del mondo reale, consentendo agli studenti sia di fare un’esperienza di ricerca applicativa durante i loro corsi di laurea sia di avere una visione diretta di quanto spiegato durante le lezioni. Le seguenti sotto-paragrafi sono relativi ai risultati ottenuti, rispettivamente, nel settore energetico, nell’area gestione rifiuti e sull’utilizzo delle strutture sanitarie e sportive.
Risultati del progetto “Energia 2020”
Le azioni di Energia 2020, ovvero SPM, SEB ed EEM, hanno permesso di ridurre, nel 2017, la bolletta energetica (elettrica e termica) del Campus di circa il 30% (81.000 € risparmiati in un anno). Inoltre, diverse aziende stanno sviluppando attività di R&D in collaborazione con i ricercatori dell’Università con l’obiettivo di creare prodotti hardware e software innovativi per microreti intelligenti ed edifici intelligenti.
In particolare, il “Living Lab Microgrid” è stato ideato da UNIGE, in collaborazione con il DSO italiano e Enel spa, per sviluppare progetti di ricerca nei settori dell’energia sostenibile, della smart mobility e delle microreti con configurazione ad isola (reti elettriche che sono in grado di funzionare solo mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili e sistemi di accumulo, senza essere connesse alla rete nazionale). Enel spa I risultati derivati dal Living Lab Microgrid verranno utilizzati per sviluppare linee guida per l’implementazione del concetto di smart city nelle aree urbane; il Campus di Savona diventerà la reale dimostrazione delle tecnologie della smart city a disposizione della comunità.
Il team di ricerca sull’energia sostenibile che opera presso il Campus è fortemente impegnato nella condivisione di risultati, esperienze sul campo, tecniche e strategie, con ricercatori che operano nei temi dell’energia e della sostenibilità in tutto il mondo, attraverso la cooperazione bilaterale, accordi quadro tra Università, partecipazione a progetti europei, ecc.
L’Ateneo crede fermamente che, in un mondo caratterizzato da stretti vincoli economici e complessità tecnica, risultati importanti si possano raggiungere solo condividendo esperienze diverse e unendo gli sforzi di ricerca. È anche per questo motivo che sia SPM che SEB sono stati concepiti come banchi di prova per il paradigma della smart city, aperti ad attività di ricerca svolte da industrie e altre università. L’implementazione e lo studio delle infrastrutture SPM e SEB presso il Campus di Savona ha definito alcune buone pratiche di sostenibilità da riprodurre a livello cittadino progettando distretti residenziali, terziari e industriali caratterizzati da unità di generazione distribuita ed edifici efficienti. Le migliori pratiche sono le seguenti:
Dall’analisi dei KPI energetici del Campus di Savona dal 2015 al 2017, si può notare che sia l’autoproduzione elettrica, tenendo conto dell’energia elettrica prodotta dalle microturbine cogenerative e dagli impianti fotovoltaici, sia la produzione elettrica da fonti rinnovabili è aumentata dal 2015 al 2017 (l’autoproduzione elettrica nel 2015 era di circa il 36%, mentre nel 2017 era del 49%). Ciò è dovuto, in sostanza, ai nuovi campi fotovoltaici installati su due edifici: nel 2015 era presente un solo campo fotovoltaico, ora sono tre. La produzione elettrica da CCHP è rimasta pressoché costante intorno al 60%. Per quanto riguarda le prestazioni termiche, è importante sottolineare che tutta l’energia necessaria per riscaldare o raffreddare gli edifici viene prodotta all’interno del Campus dall’impianto geotermico nel SEB e da micro turbine cogenerative con chiller ad assorbimento e, quando necessario, dalle caldaie. Nel 2016 un inverno molto freddo ha determinato un maggiore utilizzo delle caldaie rispetto agli anni 2015 e 2017. La produzione termica da rinnovabili nel 2015 e 2016 è stata dello 0%,mentre nel 2017 era del 5%, questo perché in quell’anno l’impianto geotermico dello Smart Energy Building ha iniziato a funzionare
Risultati del programma di riciclo
L’implementazione del programma di raccolta differenziata all’interno del Campus di Savona ha generato benefici per l’ambiente perché la percentuale di raccolta differenziata ha raggiunto il 75%. La quantità totale di rifiuti prodotti all’interno del Campus di Savona è di circa 100 tonnellate all’anno. Gli impianti di recupero garantiscono un recupero al 100% per carta, plastica, batterie e toner; 98% per vetro e lattine; e il 75% per i rifiuti da spazzamento stardale stradali.
La parte dei rifiuti indifferenziati viene infine portata in discarica
Risultati sull’uso delle infrastrutture sportive
Le infrastrutture sportive outdoor del Campus Savona, ovvero l’U-Trail, il campo da calcio e il campo da tennis, sono generalmente utilizzate durante i mesi più caldi, ovvero da maggio a ottobre. È importante sottolineare che tali infrastrutture sono liberamente accessibili dalle ore 8.00 alle ore 20.00, non solo per gli universitari, ma anche per la popolazione, data la natura pubblica del territorio del Campus di Savona. I dati sono disponibili da maggio 2018, quando l’U- Trail è stato completato e inaugurato. In media circa 50 persone al mese praticano calcio e tennis, tranne nel mese di agosto poiché, a causa delle vacanze estive, l’allenamento viene interrotto. L’U-Trail ha acquisito un’importanza crescente durante l’estate perché diversi studenti, e anche lavoratori, hanno imparato gli esercizi praticabili e si sono goduti l’allenamento all’aria aperta nel loro tempo libero. Inoltre, alcune scuole superiori locali nelle vicinanze hanno portato i loro studenti a praticare sport all’aria aperta durante le loro lezioni di scienze sportive.
Prospettive di sviluppo
Le attività di ricerca svolte presso il Campus di Savona nel campo della sostenibilità hanno permesso di sviluppare importanti progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con aziende e università e centri di ricerca esteri. Per quanto riguarda il settore energetico, sono state avviate preziose collaborazioni per lo studio di microreti a isola, sistemi di mobilità elettrica intelligente, dispositivi di accumulo elettrico e sistemi di gestione dell’energia. Le suddette società hanno finanziato borse di studio per dottorandi e Assistant Professor al fine di rafforzare la loro collaborazione con il Campus di Savona. I principali risultati delle attività di ricerca sono stati pubblicati su rinomate riviste internazionali e presentati a convegni internazionali. Ciò ha permesso di avviare programmi di ricerca congiunti con importanti università come l’ETH di Zurigo e il MIT di Boston. I progetti SPM e SEB sono attualmente utilizzati come esempi di distretti intelligenti dai comuni che intendono ristrutturare aree urbane con l’obiettivo di ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni di anidride carbonica. Il concetto di Living Lab proposto può essere applicato per dotare a tali aree urbane delle seguenti strutture e buone pratiche: ? installazione di centrali elettriche rinnovabili; ? adozione di sistemi di gestione del consumo energetico e mobilità intelligente; ? creazione di aree pubbliche per il relax e attività sportive; ? aree di housing sociale caratterizzate dalla presenza di incubatori di imprese e laboratori artigianali 4.0 innovativi. In particolare, le attività di ricerca svolte nel campo delle energie so- stenibili presso il Campus di Savona hanno consentito lo sviluppo di capacità e competenze pratiche su come sviluppare un progetto di smart city all’interno di un’area urbana. L’analisi dell’interazione tra una microrete e uno smart building e la gestione ottimale dell’intera infrastruttura ha permesso di evidenziare criticità e potenzialità di tali strutture innovative. In particolare, per quanto riguarda le tecnologie di produzione di energia, le centrali a energia rinnovabile, le unità di cogenerazione e i sistemi di accumulo sono studiati a fondo per valutarne le prestazioni, i costi di operativi, l’affidabilità e la disponibilità. È importante sottolineare che la progettazione ottimale di un’infrastruttura energetica intelligente basata sulle suddette tecnologie necessita di un audit energetico molto dettagliato, in termini di carichi termici ed elettrici, al fine di scegliere la tipologia e la dimensione delle tecnologie migliori. Inoltre, la gestione quotidiana di infrastrutture così complesse richiede l’adozione di accurati strumenti di previsione utilizzati per prevedere i carichi termici ed elettrici, i prezzi dei vettori energetici e la produzione di energia da fonti rinnovabili intermittenti. Come descritto, l’implementazione dei progetti SPM e SEB ha determinato un numero enorme di vantaggi per il funzionamento quotidiano del Campus Savona in termini di risparmio economico e riduzione delle emissioni. Beneficiando della produzione di energia elettrica da fonte solare e sfruttando opportunamente le unità di cogenerazione, la bolletta energetica del Campus si è ridotta poiché una minore quantità di energia elettrica è stata assorbita dalla rete pubblica e l’utilizzo del gas naturale per le caldaie è stato limitato. Il conseguente risparmio economico, unito a quello ambientale, ha rafforzato il concetto di sostenibilità all’interno del Campus e ha dimostrato la reale fattibilità di questo tipo di progetti, fornendo cosìun esempio di distretto sostenibile per le città intelligenti del futuro. Le attività sviluppate nel Campus dal 2014 a oggi sulle infrastrutture SPM e SEB hanno anche permesso di aprire nuove linee di ricerca nel campo della smart energy e della sostenibilità, che fanno specifico riferimento alla smart mobility e al demand response. Nei prossimi anni, infatti, si prevede un aumento del numero di veicoli elettrici e il loro impatto sulle reti elettriche sarà sempre più significativo. La sperimentazione della tecnologia V2G presso il Campus di Savona consentirà di valutare il ruolo dei veicoli elettrici nel mercato dei servizi ausiliari e si potrebbero fare interessanti analisi per confrontare le prestazioni delle batterie dei veicoli con quelle degli accumulatori fissi. Per quanto riguarda la risposta alla domanda, verrà testata la possibilità di gestire carichi controllabili e altre apparecchiature e l’applicazione delle politiche di demand response fornirà informazioni sulla loro possibile e redditizia adozione in ambiente urbano. Buoni risultati sono stati ottenuti anche dall’implementazione del programma di raccolta dei rifiuti, che ha permesso al Campus di Savona di diventare una guida del Comune di Savona in termini di risposta “intelligente” e responsabilizzata della comunità coinvolta nel rispetto delle regole di tutela ambiente. Infine, le infrastrutture per la salute e il benessere hanno contribuito a creare una consapevolezza comune nella popolazione del Campus sui benefici portati dalla pratica regolare dello sport e delle attività all’aria aperta, creando anche un legame forte e positivo con i cittadini, che hanno iniziato a trascorrere sempre più tempo all’interno del Campus vivendo una vita sana.
Archittetto ed ingegnere, esperta da oltre 15 anni di certificazioni, CEO di FGB studio